In che modo l’induzione si differenzia dalla cucina elettrica o a gas?

La cottura a induzione, un metodo apparentemente magico che sfida i mezzi tradizionali di generazione del calore, si pone in netto contrasto con i metodi convenzionali di cottura elettrici e a gas. Questo articolo si propone di chiarire le caratteristiche distintive della cottura a induzione esplorandone l’efficienza energetica, le capacità di controllo del calore, la velocità di cottura, le caratteristiche di sicurezza, la compatibilità con le pentole, la facilità di pulizia, i modelli di distribuzione del calore, i livelli di rumore emessi durante il funzionamento e i requisiti di manutenzione. Esaminando questi aspetti in modo completo e oggettivo, i lettori potranno comprendere meglio in che modo la cottura a induzione si distingue dalle altre.

Efficienza energetica

L’efficienza energetica della cottura a induzione è generalmente considerata superiore rispetto ai metodi di cottura elettrici o a gas. I piani di cottura a induzione utilizzano campi elettromagnetici per riscaldare direttamente la pentola, che a sua volta riscalda il cibo. Questo metodo elimina la necessità di un elemento riscaldante o di una fiamma aperta, con conseguente minor spreco di energia.

Per quanto riguarda il consumo energetico, i piani cottura a induzione sono più efficienti dei fornelli elettrici o a gas. Alcuni studi hanno dimostrato che i piani cottura a induzione sono in grado di convertire circa l’80-90% dell’energia elettrica in calore utilizzabile per cucinare, mentre i fornelli elettrici e a gas hanno un’efficienza compresa tra il 60-70%. Ciò significa che con i piani di cottura a induzione si spreca meno energia durante il processo di cottura.

Inoltre, la cottura a induzione offre anche prestazioni di cottura migliori rispetto ad altri metodi. Il controllo preciso della temperatura e la reattività dei piani di cottura a induzione consentono di regolare rapidamente i livelli di calore, con tempi di cottura più rapidi e risultati più precisi. Inoltre, la distribuzione uniforme del calore sulla superficie di un piano di cottura a induzione garantisce un riscaldamento uniforme sul fondo della pentola, riducendo i punti caldi e migliorando le prestazioni di cottura complessive.

In generale, grazie alla maggiore efficienza energetica e alle migliori prestazioni di cottura, la cottura a induzione si è affermata come metodo più sostenibile ed efficace per la preparazione dei pasti.

Controllo del calore

Il controllo del calore nei metodi di cottura può essere ottenuto regolando l’intensità della fonte di calore. Ciò consente una cottura di precisione, una tecnica che richiede un controllo preciso della temperatura per ottenere risultati ottimali. La cottura a induzione offre un vantaggio in termini di controllo del calore rispetto alla cottura elettrica o a gas.

  • Con la cottura a induzione:
  • Il calore viene generato direttamente nelle pentole attraverso campi elettromagnetici.
  • L’intensità del calore può essere regolata istantaneamente, garantendo variazioni di temperatura rapide e precise.
  • La distribuzione del calore è uniforme in tutta la pentola, garantendo una cottura uniforme.

Questo livello di controllo del calore è particolarmente vantaggioso per le tecniche di cottura di precisione come il sous vide o le salse delicate che richiedono temperature precise. I piani cottura a induzione offrono anche vantaggi per la salute grazie alle loro efficienti capacità di riscaldamento. A differenza dei fornelli a gas, durante la cottura a induzione non vengono prodotte fiamme libere o prodotti di combustione. Ciò riduce il rischio di inquinamento dell’aria interna e la potenziale esposizione a gas nocivi. Inoltre, i piani di cottura a induzione si raffreddano rapidamente una volta spenti, riducendo al minimo il rischio di ustioni accidentali.

Nel complesso, grazie al controllo preciso della temperatura e ai benefici per la salute, la cottura a induzione rappresenta un’opzione superiore per chi cerca risultati ottimali nelle proprie imprese culinarie, promuovendo al contempo un ambiente di cucina più sano.

Velocità di cottura

La velocità di cottura varia a seconda del metodo utilizzato: alcune tecniche consentono tempi di cottura più rapidi di altre. Il tempo di cottura è influenzato da vari fattori, tra cui l’efficienza del trasferimento di calore tra la fonte di calore e l’alimento da cuocere.

Nella cottura a induzione, il tempo di cottura può essere significativamente più breve rispetto alla cottura elettrica o a gas. I piani di cottura a induzione utilizzano i campi elettromagnetici per riscaldare direttamente le pentole, evitando le superfici intermedie. In questo modo il trasferimento di calore dal piano di cottura alla pentola o alla padella è rapido ed efficiente. Le onde elettromagnetiche inducono correnti elettriche nelle pentole stesse, generando calore attraverso la resistenza.

I fornelli elettrici, invece, si basano su elementi riscaldanti che sono a diretto contatto con pentole o padelle a fondo piatto. Sebbene forniscano un riscaldamento relativamente uniforme e costante, i fornelli elettrici impiegano più tempo per raggiungere le temperature desiderate a causa del trasferimento di calore più lento.

Anche i fornelli a gas hanno le loro caratteristiche per quanto riguarda la velocità di cottura. I bruciatori a gas forniscono immediatamente un calore elevato, ma possono richiedere un tempo supplementare per il preriscaldamento prima di raggiungere i livelli di temperatura ottimali.

Nel complesso, la cottura a induzione offre tempi di cottura più rapidi grazie al metodo di trasferimento del calore efficiente e diretto rispetto ai metodi elettrici e a gas.

Caratteristiche di sicurezza

Le caratteristiche di sicurezza sono un aspetto importante da considerare quando si utilizzano vari tipi di apparecchi di cottura. Queste caratteristiche non solo assicurano il benessere delle persone, ma prevengono anche incidenti e potenziali pericoli. Quando si parla di sicurezza dei bambini, alcune caratteristiche di sicurezza diventano fondamentali per proteggere i più piccoli da eventuali lesioni. In termini di prevenzione degli incendi, alcune misure di sicurezza specifiche possono contribuire a ridurre al minimo il rischio di incendi e i loro potenziali danni.

  • Sicurezza dei bambini:
  • Comandi a prova di bambino che richiedono un certo livello di destrezza o forza per essere azionati, impediscono ai bambini di accendere accidentalmente l’apparecchio.
  • I materiali resistenti al calore utilizzati nella costruzione riducono il rischio di ustioni se toccati accidentalmente.
  • Sistemi di spegnimento automatico che si attivano quando non viene rilevata la presenza di pentole sul bruciatore, riducendo al minimo le possibilità di ustioni accidentali.
  • Prevenzione degli incendi:
  • Dispositivi di interruzione della fiamma che interrompono automaticamente l’alimentazione del gas in caso di spegnimento delle fiamme, attenuando le perdite di gas e riducendo i rischi di incendio.
  • Sensori di protezione dal surriscaldamento che rilevano il calore eccessivo e spengono automaticamente l’elemento di cottura, evitando incendi dovuti al surriscaldamento.
  • I sistemi antincendio integrati in alcuni apparecchi possono spegnere rapidamente i piccoli incendi prima che si aggravino.

Compatibilità delle pentole

La compatibilità delle pentole è un fattore cruciale da considerare nella scelta degli apparecchi di cottura, in quanto garantisce prestazioni ottimali e previene danni sia alle pentole che all’apparecchio stesso. I diversi tipi di pentole sono progettati per funzionare efficacemente con metodi di cottura specifici, come l’induzione, l’elettricità o il gas. Capire quali tipi di pentole sono compatibili con ciascun metodo di cottura può aiutare gli utenti a prendere decisioni informate.

La cottura a induzione si basa su campi magnetici per generare calore direttamente nelle pentole, anziché attraverso il contatto diretto come i fornelli elettrici o a gas. Pertanto, solo alcuni tipi di pentole con proprietà magnetiche possono essere utilizzate sui piani di cottura a induzione. La tabella seguente fornisce una panoramica dei materiali più comuni per le pentole e la loro compatibilità con i diversi metodi di cottura:

Materiale delle pentoleInduzioneElettricoGas
Acciaio inossidabile
Ghisa
Alluminio
Rame

In termini di durata, l’acciaio inox e la ghisa sono generalmente più robusti rispetto all’alluminio o al rame. Tuttavia, è importante notare che il consumo energetico può variare a seconda del materiale utilizzato. Ad esempio, i piani cottura a induzione richiedono in genere più energia a causa del loro meccanismo di riscaldamento elettromagnetico rispetto ai fornelli elettrici o a gas.

Considerare i fattori di compatibilità e di durata può aiutare a scegliere le pentole più adatte al metodo di cottura preferito, ottimizzando al tempo stesso l’efficienza del consumo energetico.

Metodo di riscaldamento

La scelta del metodo di riscaldamento influenza in modo significativo le prestazioni e la compatibilità dei vari materiali delle pentole. Le diverse tecnologie di riscaldamento, come la cottura a induzione, elettrica e a gas, hanno caratteristiche distinte che influenzano il processo di cottura.

  • La cottura a induzione utilizza campi elettromagnetici per riscaldare direttamente le pentole. Questa tecnologia offre un controllo preciso della temperatura e un riscaldamento rapido. Quando viene accesa, una corrente alternata passa attraverso una bobina sotto la superficie in ceramica, creando un campo magnetico che induce una corrente elettrica nella pentola. Il calore viene quindi generato all’interno della pentola stessa.
  • La cottura elettrica prevede elementi riscaldanti resistivi che convertono l’energia elettrica in calore. Questi elementi sono tipicamente collocati sotto una superficie di vetro o di metallo del piano di cottura. I fornelli elettrici offrono una distribuzione uniforme del calore e impostazioni di temperatura regolabili.
  • La cottura a gas utilizza fiamme libere prodotte da bruciatori a gas naturale o propano per generare calore. La fiamma riscalda direttamente il fondo delle pentole, fornendo un tempo di risposta immediato e un feedback visivo.

Ogni metodo di riscaldamento presenta vantaggi e svantaggi in termini di efficienza, velocità, precisione, sicurezza e compatibilità con i diversi tipi di materiali delle pentole. La comprensione di queste differenze è fondamentale per scegliere le pentole più adatte a specifiche tecniche di cottura e per massimizzare le prestazioni culinarie complessive.

Controllo della temperatura

Il controllo della temperatura è un aspetto cruciale da considerare quando si sceglie un metodo di riscaldamento per ottenere prestazioni culinarie ottimali. Per ottenere una cottura precisa e un riscaldamento reattivo è necessario un metodo in grado di regolare rapidamente le temperature e di mantenerle con precisione. I metodi di cottura a induzione, elettrici e a gas si differenziano per la capacità di fornire un controllo preciso della temperatura.

La cottura a induzione è la tecnologia più avanzata in termini di controllo della temperatura. Utilizza campi elettromagnetici per riscaldare direttamente le pentole, consentendo una regolazione immediata della temperatura. Questa reattività consente un controllo preciso del processo di cottura, rendendo l’induzione ideale per tecniche come il sous vide o le salse delicate che richiedono un calore basso e costante.

I piani cottura elettrici si basano su bobine o elementi elettrici per generare calore. Sebbene offrano un certo livello di controllo della temperatura attraverso manopole regolabili, il loro tempo di risposta è più lento rispetto alla cottura a induzione. I fornelli a gas, invece, utilizzano fiamme libere per riscaldare direttamente le pentole. Sebbene i fornelli a gas siano noti per le loro capacità di regolazione istantanea del calore, mantenere temperature precise può essere difficile a causa delle fluttuazioni causate da fattori come il flusso d’aria.

La tabella seguente fornisce una panoramica delle caratteristiche principali relative al controllo della temperatura per ciascun metodo di riscaldamento:

Metodo di riscaldamentoCottura di precisioneRiscaldamento reattivo
InduzioneEccellenteMolto alto
ElettricoBuonoModerato
GasDiscretoAlto

Impatto ambientale

Quando si valutano i metodi di riscaldamento per le applicazioni culinarie, l’impatto ambientale è un fattore importante da tenere in considerazione. I diversi metodi di cottura hanno diversi livelli di efficienza e contribuiscono in modo diverso alle emissioni di gas serra. In questo contesto, la cottura a induzione si distingue come opzione più sostenibile rispetto alla cottura elettrica o a gas.

  • La cottura a induzione:
  • Utilizza l’elettromagnetismo per riscaldare direttamente le pentole, con un minimo spreco di energia.
  • Richiede meno tempo per raggiungere le temperature desiderate grazie alla sua capacità di risposta rapida.
  • Non emette anidride carbonica durante il funzionamento, il che la rende una scelta pulita ed ecologica.

D’altra parte,

  • La cottura elettrica:
  • Si basa su elementi resistivi che convertono l’energia elettrica in calore.
  • Ha un’efficienza energetica inferiore rispetto alla cottura a induzione a causa della perdita di calore per irraggiamento e convezione.
  • Può essere alimentata da fonti di energia rinnovabile come l’energia solare o eolica, riducendo l’impronta di carbonio complessiva.

Allo stesso modo,

  • Cucina a gas:
  • Utilizza gas naturale o propano come combustibile, producendo anidride carbonica e altri gas a effetto serra quando viene bruciata.
  • Tende ad avere un’efficienza energetica inferiore rispetto alla cottura a induzione, a causa della perdita di calore dalla fiamma e dal piano di cottura.

Considerare le opzioni di energia rinnovabile per alimentare i fornelli elettrici o a gas può contribuire a ridurre l’impronta di carbonio. Tuttavia, in termini di impatto ambientale diretto durante il funzionamento, la cottura a induzione emerge come il metodo più sostenibile tra queste alternative.

Efficacia dei costi

L’efficacia dei costi è un fattore importante da considerare quando si valutano i metodi di riscaldamento per le applicazioni culinarie. Per quanto riguarda il consumo energetico, la cottura a induzione si distingue come un’opzione più efficiente rispetto alla cottura elettrica o a gas. I piani di cottura a induzione utilizzano i campi elettromagnetici per riscaldare direttamente le pentole, con conseguente minore spreco di calore e tempi di riscaldamento più rapidi. Questa efficienza si traduce in un minor consumo energetico e in una riduzione delle bollette.

In termini di risparmio a lungo termine, la cottura a induzione può offrire vantaggi significativi. Sebbene il costo iniziale dell’acquisto di un piano di cottura a induzione possa essere più elevato rispetto alle opzioni elettriche o a gas, il minor consumo energetico può tradursi in un risparmio sostanziale nel tempo. Il controllo preciso e il tempo di risposta rapido dei piani di cottura a induzione contribuiscono a un ulteriore risparmio, riducendo i tempi di cottura.

Inoltre, i piani di cottura a induzione offrono migliori caratteristiche di sicurezza che possono portare anche a un risparmio economico. Poiché la superficie di un piano di cottura a induzione rimane relativamente fredda durante il funzionamento, diminuisce il rischio di ustioni o incendi accidentali. Ciò riduce la probabilità di costose spese mediche o di danni materiali.

Nel complesso, considerando l’efficienza energetica e il potenziale di risparmio a lungo termine grazie alla riduzione delle bollette e alle maggiori caratteristiche di sicurezza, la cottura a induzione si rivela una scelta conveniente per le applicazioni culinarie.

Facilità di pulizia

Il processo di pulizia è un fattore cruciale da considerare quando si valuta la praticità dei vari metodi di riscaldamento per le applicazioni culinarie. Per quanto riguarda la facilità di pulizia, la cottura a induzione offre diversi vantaggi rispetto ai metodi di cottura elettrici o a gas.

  • I piani di cottura a induzione hanno una superficie liscia e facile da pulire, che elimina la necessità di strofinare o bagnare a fondo.
  • L’assenza di fiamme libere o di elementi riscaldanti esposti nei piani di cottura a induzione evita che il cibo si bruci sulla superficie, rendendo molto più semplice la rimozione delle macchie.
  • Le pentole a induzione si riscaldano in modo rapido ed efficiente, riducendo la probabilità che il cibo si rovesci o bolla, causando disordini difficili da pulire.

In termini di rapidità di pulizia e rimozione delle macchie, la cottura a induzione supera le opzioni elettriche e a gas. La superficie liscia consente di pulire facilmente con un panno umido o una spugna. Inoltre, poiché il calore viene generato direttamente nelle pentole anziché sul piano di cottura stesso, è meno probabile che le macchie o gli schizzi si blocchino in modo permanente. In questo modo non solo si risparmia tempo, ma si garantisce anche che il piano di cottura a induzione rimanga immacolato anche dopo un uso intensivo.

Distribuzione del calore

Oltre alla facilità di pulizia, un altro aspetto importante da considerare quando si confronta la cottura a induzione con quella elettrica o a gas è la distribuzione del calore. La distribuzione del calore si riferisce all’uniformità con cui il calore viene distribuito sulla superficie di cottura e all’efficacia con cui viene trasferito alle pentole.

I piani cottura a induzione sono noti per le loro capacità di distribuzione del calore. Questo perché utilizzano i campi elettromagnetici per riscaldare direttamente le pentole, invece di riscaldare un bruciatore o una serpentina che poi trasferisce il calore alle pentole. Di conseguenza, i piani di cottura a induzione possono fornire un controllo della temperatura più preciso e costante.

Inoltre, la cottura a induzione offre una migliore ritenzione del calore rispetto alle tecniche di cottura elettriche o a gas. Il campo elettromagnetico generato da un piano di cottura a induzione riscalda rapidamente la pentola e mantiene una temperatura stabile per tutto il processo di cottura. Ciò consente un uso efficiente dell’energia e riduce le possibilità di cuocere troppo o bruciare i cibi.

La distribuzione uniforme e precisa del calore della cottura a induzione la rende ideale per varie tecniche di cottura come scottare, saltare, cuocere a fuoco lento e bollire. Garantisce una cottura uniforme degli ingredienti, con conseguente miglioramento dei sapori e della consistenza dei piatti.

Nel complesso, grazie alle sue superiori capacità di distribuzione del calore e alle eccellenti proprietà di ritenzione del calore, la cottura a induzione offre notevoli vantaggi rispetto ai tradizionali metodi di cottura elettrici o a gas.

Livello di rumorosità

Un fattore importante da considerare quando si confrontano i piani di cottura a induzione con altri metodi di cottura è il livello di rumorosità. A differenza dei tradizionali fornelli a gas o dei piani di cottura elettrici, i piani di cottura a induzione producono un rumore relativamente basso durante il funzionamento. Questo può avere diversi effetti sull’estetica della cucina e sulle tecniche di cottura:

  • Impatto sull’estetica della cucina:
  • I piani cottura a induzione hanno un design elegante e minimalista, spesso caratterizzato da una superficie liscia in vetro che si integra perfettamente nell’arredamento della cucina moderna. L’assenza di rumore migliora la tranquillità generale dello spazio, consentendo un’esperienza di cottura più serena.
  • L’assenza di accensioni rumorose dei bruciatori o di sibili di gas dà un’impressione di pulizia ed efficienza nell’ambiente cucina.
  • Effetto sulle tecniche di cottura:
  • Il funzionamento silenzioso dei piani cottura a induzione consente una migliore comunicazione tra i cuochi, creando un ambiente favorevole alla collaborazione e all’apprendimento.
  • Grazie alla riduzione del rumore di fondo, è più facile percepire i sottili cambiamenti nello sfrigolio o nell’ebollizione dell’acqua, che possono aiutare a determinare il grado di cottura o la prontezza degli alimenti.
  • Inoltre, il basso livello di rumore elimina le distrazioni che possono compromettere la concentrazione durante la preparazione di piatti delicati o l’esecuzione di ricette complesse.

In generale, il minimo rumore generato dai piani di cottura a induzione ha implicazioni significative sia per l’estetica della cucina che per le tecniche di cottura. Il suo funzionamento silenzioso contribuisce a creare un ambiente culinario sereno, migliorando la precisione e la concentrazione durante la preparazione dei cibi.

Requisiti di manutenzione

I requisiti di manutenzione dei piani cottura a induzione variano a seconda del modello e della marca specifici, con fattori quali la frequenza di pulizia, il materiale della superficie e il design del pannello di controllo che influenzano la manutenzione necessaria. In genere, i piani cottura a induzione richiedono una pulizia regolare per garantire prestazioni e durata ottimali. La frequenza della pulizia dipende dalla frequenza di utilizzo del piano di cottura e dal tipo di cottura effettuata. Una pulizia regolare con un panno umido o una spugna è di solito sufficiente per la pulizia quotidiana. Tuttavia, è importante evitare l’uso di detergenti abrasivi o di spugne che potrebbero danneggiare la superficie.

Il costo di manutenzione dei piani cottura a induzione può variare in base a diversi fattori. Mentre le operazioni di manutenzione di base, come la pulizia, sono relativamente poco costose, possono esserci costi aggiuntivi legati alla sostituzione di parti o alla riparazione di eventuali problemi funzionali che si presentano nel tempo. È consigliabile consultare le linee guida del produttore e le informazioni sulla garanzia per comprendere i potenziali costi di manutenzione di un piano cottura a induzione.

In termini di durata, i piani di cottura a induzione sono generalmente considerati elettrodomestici molto resistenti. L’assenza di fiamme libere riduce la probabilità di incendi o ustioni accidentali rispetto ai piani cottura a gas. Inoltre, i piani di cottura a induzione hanno una superficie liscia in vetroceramica che, se curata correttamente, è resistente a graffi e macchie. Tuttavia, come per ogni elettrodomestico, l’uso e la manutenzione corretti sono fattori chiave per garantirne la longevità e la durata.

Domande frequenti

I piani cottura a induzione possono essere utilizzati con qualsiasi tipo di pentola?

La compatibilità dei piani di cottura a induzione con diversi tipi di pentole è una considerazione importante per gli utenti. La cottura a induzione si basa sul principio dell’induzione elettromagnetica per riscaldare direttamente le pentole, il che richiede un tipo specifico di materiale nelle pentole. Solo le pentole e le padelle realizzate con materiali magnetici, come la ghisa o l’acciaio inox, sono adatte all’uso con i piani di cottura a induzione. In termini di prestazioni, l’utilizzo di pentole non compatibili può causare un riscaldamento inefficiente o addirittura il mancato funzionamento.

È sicuro toccare un piano cottura a induzione mentre è in uso?

Toccare un piano di cottura a induzione mentre è in funzione solleva problemi di sicurezza. Tuttavia, il rischio di ustioni è notevolmente ridotto grazie alla natura della cottura a induzione. I piani di cottura a induzione riscaldano solo le pentole e non la superficie stessa, rendendola sicura da toccare. Inoltre, la compatibilità delle pentole a induzione garantisce un trasferimento efficiente dell’energia e un riscaldamento uniforme. Per mantenere la sicurezza e la sostenibilità, si raccomanda una pulizia regolare e il rispetto delle linee guida per un uso corretto. Dal punto di vista economico, anche se inizialmente costoso, il risparmio energetico a lungo termine rende la cottura a induzione un’opzione conveniente.

Come si collocano i piani di cottura a induzione in termini di efficacia dei costi?

Il confronto dei costi e l’efficienza energetica sono fattori importanti da considerare quando si confrontano i piani cottura a induzione con quelli elettrici o a gas. I piani cottura a induzione tendono a essere più costosi rispetto a quelli elettrici o a gas, a causa della tecnologia avanzata di cui sono dotati. Tuttavia, sono altamente efficienti dal punto di vista energetico, in quanto riscaldano direttamente le pentole utilizzando campi elettromagnetici, ottenendo un riscaldamento più rapido e preciso. Questo può potenzialmente portare a un risparmio a lungo termine sulla bolletta elettrica rispetto ai tradizionali metodi di cottura elettrici o a gas.

Quali sono i requisiti di manutenzione dei piani cottura a induzione?

I consigli per la manutenzione e le tecniche di pulizia sono importanti per i piani cottura a induzione. Per la pulizia quotidiana è generalmente sufficiente pulire regolarmente la superficie con un panno umido. Tuttavia, è importante evitare l’uso di detergenti abrasivi o spazzole che possono danneggiare la superficie del vetro. Per le macchie di cibo o le fuoriuscite, è possibile raschiare delicatamente con un raschietto di plastica. Inoltre, si raccomanda di pulire periodicamente il sistema di ventilazione e di controllare che non vi siano collegamenti allentati per garantire prestazioni e sicurezza ottimali.

Qual è l’impatto ambientale della cottura a induzione rispetto ad altri metodi di cottura?

Quando si confronta l’impatto ambientale della cottura a induzione con quella elettrica o a gas, è importante considerare diversi fattori. È stato dimostrato che la cottura a induzione è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai metodi di cottura elettrici e a gas. Questo perché i piani di cottura a induzione trasferiscono il calore direttamente alle pentole, con un minore spreco di energia. Inoltre, la cottura a induzione produce meno emissioni di gas serra rispetto ai fornelli a gas. Tuttavia, il processo di produzione dei piani cottura a induzione può avere un impatto ambientale iniziale più elevato a causa dell’uso di minerali di terre rare e altri materiali.