I piani di cottura in vetroceramica richiedono un’attenta considerazione nella scelta delle pentole per garantire prestazioni ottimali ed evitare danni. Questo articolo si propone di fornire una guida completa sui materiali, le dimensioni e la distribuzione del calore delle pentole adatte ai piani di cottura in vetroceramica. Comprendendo la conducibilità termica dei diversi materiali delle pentole e le opzioni antigraffio disponibili, gli utenti possono prendere decisioni informate sulla corretta manutenzione e sull’uso efficiente dei loro piani di cottura. Inoltre, questo articolo sottolinea l’importanza delle padelle a fondo piatto e offre consigli pratici per scegliere la padella perfetta per un piano di cottura in vetroceramica.
Capire i piani di cottura in vetroceramica
I piani cottura in vetroceramica sono un tipo di superficie di cottura costituita da un materiale liscio in vetroceramica. Questi piani di cottura hanno guadagnato popolarità nel corso degli anni grazie al loro design elegante e alla facilità d’uso. Una caratteristica fondamentale dei piani cottura in vetroceramica è la loro resistenza al calore. Sono progettati per resistere alle alte temperature senza incrinarsi o frantumarsi.
La resistenza al calore dei piani cottura in vetroceramica è attribuita alla composizione unica del materiale vetroceramico. Si tratta di una combinazione di vetro e particelle cristalline che conferisce forza e stabilità termica. Ciò consente al piano di cottura di gestire senza problemi il calore intenso degli utensili di cottura.
Per quanto riguarda la pulizia dei piani cottura in vetroceramica, esistono tecniche specifiche da seguire per una manutenzione ottimale. In primo luogo, è importante lasciare raffreddare completamente il piano di cottura prima di procedere alla pulizia. Con un panno morbido o una spugna, rimuovere delicatamente eventuali macchie o residui di cibo.
Per le macchie più resistenti o i residui di bruciature, si possono utilizzare detergenti specializzati per piani di cottura in ceramica. Questi detergenti sono formulati specificamente per questo tipo di superficie e aiutano a rimuovere le macchie più ostinate senza graffiare o danneggiare il piano di cottura.
Si raccomanda inoltre di evitare l’uso di materiali abrasivi come pagliette metalliche o detergenti chimici aggressivi sulle superfici in vetroceramica, poiché possono causare graffi e danneggiare la delicata finitura.
Conducibilità termica dei diversi materiali delle pentole
Questa discussione si concentrerà sulla conducibilità del calore dei diversi materiali delle pentole, confrontando in particolare il rame e l’alluminio. Le padelle in rame sono note per la loro eccellente conducibilità termica, che consente una distribuzione uniforme del calore e un controllo preciso della cottura. Anche le padelle in alluminio hanno una buona conducibilità termica, ma potrebbero non essere efficienti come il rame in termini di riscaldamento uniforme.
Quando si considerano le opzioni in acciaio inox, è importante notare che l’acciaio inox non è un grande conduttore di calore. Tuttavia, molte pentole in acciaio inox sono dotate di un’anima in alluminio o rame che ne aumenta la conducibilità termica e migliora le prestazioni complessive.
Infine, le padelle in ghisa sono adatte a piatti che richiedono lunghi tempi di cottura o scottature ad alta temperatura. Pur avendo una conducibilità termica inferiore rispetto al rame o all’alluminio, la ghisa trattiene e distribuisce il calore in modo uniforme, rendendola ideale per alcune tecniche di cottura.
Rame Vs Alluminio
Quando si valuta la scelta tra pentole in rame e alluminio da utilizzare su un piano di cottura in vetroceramica, è importante analizzare le rispettive proprietà di conducibilità termica. Ecco quattro punti chiave da considerare:
Conducibilità del calore: Il rame è noto per la sua eccellente conducibilità termica, che consente una distribuzione rapida e uniforme del calore sulla superficie della pentola. Questo garantisce una cottura uniforme dei cibi e riduce il rischio di punti caldi.
Reattività alle variazioni di temperatura: Le padelle in rame hanno anche un’ottima reattività ai cambiamenti di temperatura, che le rende ideali per le tecniche di cottura precise che richiedono regolazioni rapide.
Durata: Sebbene le padelle in alluminio siano meno costose, tendono a essere meno durevoli rispetto a quelle in rame. Le padelle in rame sono più resistenti alla deformazione e alle ammaccature, garantendo una durata maggiore.
Compatibilità con i piani di cottura in vetroceramica: Sia le pentole in rame che quelle in alluminio possono essere utilizzate sui piani di cottura in vetroceramica senza provocare danni o graffi se vengono maneggiate correttamente, ma si raccomanda di evitare di trascinare le pentole sulla superficie, poiché ciò potrebbe causare graffi.
Considerando questi fattori, le pentole in rame possono offrire una migliore conducibilità del calore e una maggiore durata rispetto alle opzioni in alluminio quando vengono utilizzate su un piano di cottura in vetroceramica, ma richiedono tecniche di manutenzione adeguate, come evitare di trascinarle o farle scivolare durante l’uso.
Opzioni in acciaio inox
Le pentole in acciaio inox sono un’altra valida opzione da considerare quando si sceglie un materiale adatto all’uso su un piano cottura in vetro. L’acciaio inossidabile offre durata e versatilità, rendendolo una scelta popolare tra i cuochi domestici e gli chef professionisti. A differenza delle opzioni antiaderenti, le padelle in acciaio inox non hanno un rivestimento che può consumarsi nel tempo o rilasciare sostanze chimiche potenzialmente dannose quando vengono riscaldate. Inoltre, l’acciaio inossidabile è noto per le sue eccellenti proprietà di distribuzione e ritenzione del calore, che consentono di ottenere risultati di cottura uniformi. Per confrontare ulteriormente i vantaggi delle pentole in acciaio inossidabile, considerate la seguente tabella:
Criteri di scelta | Acciaio inossidabile | Antiaderente |
---|---|---|
Durevolezza | Elevata | Moderata |
Distribuzione del calore | Eccellente | Buono |
Versatilità | Sì (forno-safe) | Limitata |
Idoneità della ghisa
Le pentole in ghisa sono spesso considerate un’opzione adatta all’uso su piani cottura in vetro grazie alla loro capacità di distribuire il calore in modo uniforme e di trattenerlo efficacemente. Ecco quattro motivi per cui la ghisa è una scelta eccellente per i piani cottura in vetroceramica:
Distribuzione del calore: Le padelle in ghisa hanno un fondo spesso che consente di distribuire il calore in modo uniforme sulla superficie di cottura, evitando punti caldi e garantendo risultati di cottura uniformi.
Ritenzione del calore: L’elevata massa termica della ghisa le consente di trattenere il calore più a lungo, mantenendo i cibi caldi anche dopo averli tolti dal piano di cottura.
Durata: Le padelle in ghisa sono note per la loro resistenza e longevità. Con una corretta manutenzione, possono durare per generazioni.
------------------------------------Versatilità: Le pentole in ghisa possono essere utilizzate su diverse superfici di cottura, compresi i piani di cottura in vetro, il che le rende un’opzione versatile in cucina.
Per mantenere e proteggere le pentole in ghisa, è essenziale una regolare stagionatura. Il condimento crea una superficie antiaderente naturale riempiendo i pori della ghisa con olio o grasso, prevenendo la ruggine e migliorando le prestazioni nel tempo.
Opzioni di pentole antigraffio per piani cottura in vetroceramica
Un’opzione alternativa per i piani cottura in vetroceramica è l’uso di pentole antigraffio. Queste padelle sono progettate appositamente per essere utilizzate su superfici delicate come il vetroceramica, senza causare graffi o danni. Le padelle antigraffio sono spesso dotate di un rivestimento antiaderente che consente un facile distacco dei cibi e una pulizia agevole.
Per quanto riguarda le opzioni antiaderenti per i piani cottura in vetroceramica, una scelta popolare è rappresentata dalle padelle con rivestimento in ceramica. Queste pentole hanno un rivestimento antiaderente a base di ceramica che garantisce un’eccellente distribuzione del calore e riduce il rischio di punti caldi sulla superficie del piano di cottura. La superficie liscia del rivestimento ceramico impedisce inoltre al cibo di attaccarsi, rendendole ideali per cucinare una varietà di piatti.
Le pentole con rivestimento ceramico offrono diversi vantaggi se utilizzate su piani di cottura in vetroceramica. In primo luogo, le loro proprietà antiaderenti fanno sì che il cibo scivoli via facilmente, riducendo la necessità di olio o burro in eccesso durante la cottura. Questo non solo favorisce una cottura più sana, ma semplifica anche la pulizia.
Inoltre, la distribuzione uniforme del calore fornita da queste pentole assicura risultati di cottura costanti e riduce al minimo il rischio di bruciare o bruciare gli alimenti. Ciò è particolarmente importante quando si utilizzano ingredienti delicati o ricette che richiedono un controllo preciso della temperatura.
Vale la pena di notare che, sebbene le padelle con rivestimento ceramico siano generalmente adatte all’uso su piani di cottura in vetroceramica, occorre comunque fare attenzione a non trascinarle o farle scorrere sulla superficie per evitare potenziali graffi. Inoltre, seguire le linee guida del produttore per quanto riguarda i limiti di temperatura e l’uso degli utensili contribuirà a prolungare la durata di queste pentole e a mantenerne inalterate le prestazioni.
Dimensioni delle pentole adatte ai piani cottura in vetroceramica
Quando si tratta di utilizzare le padelle su un piano di cottura in vetroceramica, la dimensione ideale della padella è un aspetto importante per ottenere prestazioni di cottura ottimali. L’utilizzo di una padella troppo piccola può causare una distribuzione del calore non uniforme e potenzialmente portare a bruciature o a una cottura insufficiente degli alimenti. D’altra parte, pentole troppo grandi possono rappresentare un rischio per la sicurezza, in quanto si estendono oltre i limiti del piano di cottura e aumentano la probabilità di incidenti come fuoriuscite o ustioni. È quindi essenziale scegliere pentole di dimensioni adeguate ai piani di cottura in vetroceramica per garantire una cottura efficiente e sicura.
Dimensione ideale della pentola
La dimensione ideale della pentola per un piano di cottura in vetroceramica può essere determinata considerando le dimensioni dell’area di cottura e assicurandosi che la pentola non superi queste misure. Nella scelta della dimensione ideale della pentola si devono tenere in considerazione anche i seguenti fattori:
Distribuzione del calore: Una padella troppo piccola per il bruciatore può causare una distribuzione del calore non uniforme, con conseguenti punti caldi e bruciature. Al contrario, una padella troppo grande può richiedere più tempo per riscaldarsi e non distribuire il calore in modo uniforme.
Efficienza di cottura: L’uso di una padella che si adatta bene al piano di cottura consente un migliore trasferimento del calore, con conseguente maggiore efficienza di cottura. In questo modo si evita di sprecare energia riscaldando aree esterne alla base della pentola.
Sicurezza: Le pentole di dimensioni eccessive possono rappresentare un rischio per la sicurezza, in quanto è più probabile che si rovescino o si rovescino, causando ustioni o incidenti.
Facilità di pulizia: Le pentole che si adattano perfettamente al piano di cottura sono più facili da pulire perché non ci sono spazi vuoti in cui si possono accumulare fuoriuscite o detriti.
Evitare pentole troppo grandi
Per evitare problemi come la distribuzione non uniforme del calore, tempi di riscaldamento più lunghi e rischi per la sicurezza, è importante scegliere pentole che non superino le dimensioni consigliate per un piano di cottura in vetroceramica. Le pentole di dimensioni eccessive possono causare questi problemi a causa della loro maggiore superficie, che può andare oltre la portata dell’elemento riscaldante. La distribuzione non uniforme del calore può portare a una cottura non uniforme o a bruciature in alcune zone, mentre in altre il cibo rimane poco cotto. Inoltre, l’utilizzo di pentole di grandi dimensioni su un piano di cottura in vetroceramica può aumentare il tempo necessario affinché la pentola raggiunga la temperatura desiderata, a causa del maggiore volume d’aria che deve essere riscaldato. Ciò può causare disagi e un inutile consumo di energia. Inoltre, le pentole di dimensioni eccessive comportano rischi per la sicurezza, in quanto possono estendersi oltre i bordi del piano di cottura e aumentare la probabilità di ribaltamento o di urto accidentale.
Oltre a evitare i graffi e a garantire una corretta manutenzione delle pentole su un piano di cottura in vetroceramica, la scelta di pentole di dimensioni adeguate è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali e una lunga durata. Si consiglia di consultare le linee guida del produttore o il manuale d’uso per informazioni sulle dimensioni delle pentole adatte allo specifico modello di piano di cottura. Attenendosi a queste raccomandazioni, è possibile ridurre al minimo potenziali problemi come la distribuzione non uniforme del calore, i tempi di riscaldamento più lunghi e i problemi di sicurezza associati all’uso di pentole troppo grandi su un piano di cottura in vetroceramica. La scelta di pentole di dimensioni adeguate migliorerà la vostra esperienza di cottura e proteggerà il vostro investimento in questa delicata superficie di cottura.
I migliori materiali per le pentole per una distribuzione uniforme del calore
La ceramica, l’acciaio inox e la ghisa sono tra i materiali migliori per ottenere una distribuzione uniforme del calore su un piano di cottura in vetroceramica. Questi materiali hanno proprietà diverse che contribuiscono alla loro efficacia nel distribuire il calore in modo uniforme. Ecco quattro motivi principali per cui questi materiali sono ideali per un piano di cottura in vetroceramica:
Ceramica: Le pentole in ceramica hanno un’eccellente capacità di trattenere il calore, il che significa che possono mantenere una temperatura costante durante tutto il processo di cottura. Questo è fondamentale per ottenere risultati di cottura uniformi. Inoltre, le pentole in ceramica sono spesso dotate di rivestimenti antiaderenti che impediscono al cibo di attaccarsi alla superficie, rendendole più facili da pulire.
Acciaio inossidabile: Le padelle in acciaio inox sono note per la loro durata e per la capacità di distribuire uniformemente il calore sulla superficie di cottura. Hanno anche buone proprietà di ritenzione del calore, garantendo una cottura uniforme degli alimenti senza punti caldi. Anche se le padelle in acciaio inox non hanno proprietà antiaderenti di default, l’uso di una piccola quantità di olio o burro può aiutare a evitare che si attacchi.
Ghiacciaia: Le padelle in ghisa sono rinomate per la loro eccezionale capacità di trattenere il calore. Una volta riscaldata correttamente, la ghisa trattiene e distribuisce il calore in modo uniforme su tutta la sua superficie, creando un ambiente ottimale per la cottura su un piano di cottura in vetroceramica. È importante notare che la ghisa richiede una regolare stagionatura per mantenere le sue proprietà antiaderenti.
Opzioni antiaderenti: Anche se non si tratta di un materiale specifico, vale la pena ricordare che molte pentole moderne sono dotate di rivestimenti antiaderenti come il teflon o superfici infuse di ceramica. Questi rivestimenti consentono di liberare facilmente gli alimenti e richiedono meno olio o grasso durante la cottura, garantendo comunque una buona distribuzione del calore su un piano di cottura in vetroceramica.
Evitare di danneggiare i piani di cottura in vetroceramica con le pentole giuste
Per evitare di danneggiare i piani di cottura in vetroceramica è possibile utilizzare pentole realizzate con materiali appropriati, in grado di distribuire il calore in modo uniforme e con superfici lisce e non abrasive. Quando si tratta di scegliere le padelle giuste per un piano di cottura in vetroceramica, è importante considerare fattori come la resistenza al calore e le opzioni antiaderenti. Le padelle resistenti al calore sono essenziali per evitare di danneggiare la delicata superficie del piano di cottura, mentre le opzioni antiaderenti facilitano la cottura e la pulizia.
Per le pentole dei piani cottura in vetroceramica si possono utilizzare diversi materiali, ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi. La tabella seguente fornisce una panoramica di alcuni materiali comunemente utilizzati per le pentole e delle loro proprietà:
Materiale | Resistenza al calore | Opzioni antiaderenti |
---|---|---|
Acciaio inossidabile | Elevata resistenza al calore | No |
Ghisa | Resistenza al calore molto elevata | Sì |
Alluminio | Resistenza al calore moderata | Sì |
Le padelle in acciaio inox sono una scelta popolare grazie alla loro durata e alla capacità di distribuire il calore in modo uniforme. Tuttavia, non hanno un rivestimento antiaderente, il che le rende meno adatte alla cottura di alcuni cibi. D’altra parte, le padelle in ghisa offrono un’eccellente ritenzione del calore e un riscaldamento uniforme, ma richiedono una cura particolare per evitare la ruggine. Le padelle in alluminio sono leggere e convenienti, ma possono deformarsi nel tempo se esposte ad alte temperature.
L’importanza delle pentole con fondo piatto sui piani cottura in vetroceramica
Le pentole con fondo piatto sono essenziali per mantenere una distribuzione uniforme del calore e per evitare danni sui piani cottura in vetroceramica. Quando si valuta il tipo di pentole da utilizzare su un piano di cottura in vetroceramica, è importante comprendere i vantaggi dell’uso di pentole a fondo piatto.
Ecco quattro motivi principali per cui le padelle a fondo piatto sono da preferire a quelle a fondo curvo quando si cucina su piani di cottura in vetroceramica:
Distribuzione del calore: Le pentole a fondo piatto garantiscono il massimo contatto con la superficie del piano di cottura, consentendo un efficiente trasferimento del calore. In questo modo si garantisce una cottura uniforme dei cibi e si evitano punti caldi o cotture non uniformi.
Stabilità: La superficie piatta di queste pentole offre stabilità durante la cottura, riducendo al minimo il rischio di ribaltamento o rovesciamento mentre si mescola o si gira il cibo. Ciò è particolarmente importante quando si lavora con piatti delicati o grandi quantità.
Protezione della superficie: Le pentole con fondo piatto aiutano a proteggere la superficie liscia dei piani cottura in vetroceramica da graffi e danni. La distribuzione uniforme del peso sull’intera padella riduce la probabilità di scivolare o trascinare accidentalmente la padella sulla superficie, preservandone la longevità.
Facilità di pulizia: grazie al fondo piatto, queste pentole si appoggiano a filo del piano di cottura senza spazi vuoti che possono intrappolare particelle di cibo e rendere difficile la pulizia. Ciò facilita la manutenzione e consente di cucinare in modo più igienico.
Pulizia e manutenzione delle pentole per piani cottura in vetroceramica
Per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata delle pentole sui piani cottura in vetroceramica, sono fondamentali una pulizia e una manutenzione adeguate. I piani cottura in vetroceramica offrono un aspetto elegante e moderno, ma richiedono una cura specifica per evitare graffi e mantenere le loro condizioni incontaminate. Per quanto riguarda le tecniche di pulizia, è importante utilizzare metodi delicati che non danneggino la superficie.
In primo luogo, si consiglia di lasciare raffreddare le pentole prima di procedere alla pulizia. In questo modo si evitano shock termici e potenziali danni alla superficie in vetroceramica. Per rimuovere i residui di cibo o le macchie più ostinate, si può utilizzare un detergente non abrasivo specifico per i piani di cottura in vetroceramica. È importante seguire le istruzioni del produttore per la scelta del detergente adatto.
Per eliminare i residui più ostinati, evitate di usare spugne o spazzole abrasive perché potrebbero graffiare la superficie delicata del piano di cottura. Scegliete invece panni morbidi o pad antigraffio appositamente studiati per le superfici in vetroceramica. Questi strumenti rimuovono efficacemente lo sporco senza causare danni.
Per prevenire i graffi sui piani di cottura in vetroceramica occorre anche prendere delle precauzioni durante la cottura. Evitate di far scivolare le pentole sulla superficie, perché potrebbero lasciare segni. Sollevatele e appoggiatele con cautela sul piano di cottura. Inoltre, l’utilizzo di padelle con fondo piatto e superfici lisce può contribuire a ridurre al minimo i graffi.
Consigli per la scelta della padella perfetta per il piano di cottura in vetroceramica
Quando si sceglie una padella da utilizzare su un piano di cottura in vetroceramica, è importante considerare fattori quali il materiale, le dimensioni e il peso della padella. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi a scegliere la padella perfetta per il vostro piano di cottura in vetroceramica:
Conducibilità del calore: I piani di cottura in vetroceramica richiedono pentole con una buona conducibilità del calore per garantire una cottura uniforme. Materiali come il rame e l’alluminio sono ottime scelte in quanto conducono il calore in modo rapido e uniforme sulla superficie della pentola.
Opzioni antiaderenti: Le padelle antiaderenti sono ideali per i piani di cottura in vetroceramica perché impediscono al cibo di attaccarsi e facilitano la pulizia. Cercate padelle con un rivestimento antiaderente in materiali come il teflon o la ceramica.
Dimensioni: Quando scegliete una padella, considerate le dimensioni del vostro piano di cottura. Deve stare comodamente su un bruciatore senza sovrapporsi a un altro bruciatore o estendersi oltre il bordo del piano di cottura.
Peso: Le pentole troppo pesanti possono danneggiare il piano di cottura in vetroceramica graffiandolo o rompendolo. Optate per pentole leggere che garantiscano comunque la durata e la distribuzione uniforme del calore.
Vale anche la pena di notare che le padelle in ghisa possono essere utilizzate sui piani di cottura in vetroceramica, ma possono causare graffi se non vengono sollevate correttamente durante la cottura.
Domande frequenti
Posso usare le padelle in ghisa su un piano di cottura in vetroceramica?
Le pentole in ghisa possono essere utilizzate su un piano di cottura in vetroceramica e offrono diversi vantaggi. L’elevata ritenzione di calore della ghisa garantisce una cottura uniforme e un’eccellente capacità di scottatura. Tuttavia, è necessario adottare alcune precauzioni per evitare di danneggiare la superficie del piano di cottura. È essenziale condire adeguatamente la padella in ghisa prima dell’uso ed evitare di trascinarla o farla scivolare sul piano di cottura. Una manutenzione regolare, come la pulizia con detersivi delicati e l’eliminazione di detergenti abrasivi, contribuirà a prolungare la durata del piano di cottura e della padella in ghisa.
Esistono pentole specificamente progettate per i piani di cottura in vetroceramica?
Sul mercato sono disponibili pentole specificamente progettate per i piani di cottura in vetroceramica. Queste pentole offrono diversi vantaggi quando vengono utilizzate su un piano di cottura in vetroceramica. Le pentole in acciaio inox, ad esempio, sono note per distribuire il calore in modo uniforme ed efficiente, riducendo il rischio di punti caldi o di danni alla superficie del piano di cottura. Inoltre, esistono alternative alle pentole tradizionali che possono essere utilizzate sui piani di cottura in vetroceramica, come le pentole con fondo in rame o compatibili con l’induzione. Queste opzioni offrono agli utenti una gamma più ampia di scelte adatte alle loro esigenze di cottura.
Posso usare le pentole in rame su un piano di cottura in vetroceramica?
Quando si valuta l’idoneità delle pentole in rame per l’uso su un piano di cottura in vetroceramica, occorre tenere conto di diversi fattori. Il rame è noto per la sua eccellente conducibilità del calore, che consente di ottenere una cottura uniforme e un controllo preciso della temperatura. Tuttavia, le pentole in rame possono avere una superficie inferiore ruvida che può graffiare la delicata superficie in vetro di un piano di cottura in ceramica. Per questo motivo, in genere si consiglia di utilizzare pentole con fondo liscio e piatto, come quelle in acciaio inox o alluminio, sui piani di cottura in vetroceramica per evitare potenziali danni.
Qual è la dimensione massima delle pentole consigliata per un piano di cottura in vetroceramica?
La dimensione massima della pentola consigliata per un piano di cottura in vetroceramica è influenzata dalle capacità di distribuzione del calore delle pentole. I piani di cottura in vetroceramica richiedono una distribuzione uniforme del calore per evitare punti caldi e garantire una cottura efficiente. Le pentole più grandi possono avere difficoltà a raggiungere questo obiettivo, con conseguente cottura non uniforme o tempi di riscaldamento più lenti. È importante consultare le linee guida e le raccomandazioni del produttore quando si sceglie la pentola di dimensioni adeguate per un piano di cottura in vetroceramica, per garantire prestazioni e sicurezza ottimali.
Come si puliscono e si mantengono le pentole per evitare di danneggiare il piano di cottura in vetroceramica?
Per pulire le pentole e prevenire i danni al piano di cottura in vetroceramica, è fondamentale una corretta manutenzione. Innanzitutto, assicuratevi che le pentole siano pulite e prive di residui di cibo prima di posizionarle sul piano di cottura. Utilizzate detergenti non abrasivi specifici per le superfici in ceramica per evitare di graffiare o danneggiare il piano di cottura. Inoltre, evitate di trascinare o far scorrere le pentole sulla superficie, perché potrebbero graffiarsi. Ispezionare e sostituire regolarmente i fondi delle pentole danneggiati o usurati per evitare di danneggiare ulteriormente il piano di cottura.